Filippo Yacob e Matteo Loglio con "Cubetto" più di 1 milione di Dollari |
1 – CUBETTO
Filippo Yacob e
Matteo Loglio sono due ragazzi che si trasferiscono a Londra per studi.
Dopo aver
completato l’università si interessano al design e alla programmazione.
L’idea è di creare
un gioco per insegnare il coding ai bambini.
La loro idea si
chiama Cubetto.
Il gioco è composto
da tre elementi, un robot di legno, una console e un set di blocchi colorati
che imitano le sequenze del codice.
I bambini combinano
i blocchi e fanno muovere il robot.
Filippo e Matteo
lanciano due campagne di crowdfunding, la prima con 81mila dollari raccolti e
una seconda record di oltre 1 milione.
Tra gli estimatori
e investitori nel progetto, Randy Zuckerberg, la sorella di Mark, il fondatore
di Facebook.
2 – CHUPA-MOBILE
Fondata a Roma nel
Febbraio 2012 da Stefano Argiolas e Paolo De Santis, ma basata a Londra,
Chupamobile è il primo Marketplace dove chiunque può acquistare Applicazioni e
Giochi mobile professionali, pronti per essere personalizzati e distribuiti
sugli App Store.
Nel 2 Q 2014 ha
lanciato una campagna di equity crowdfunding su crowdcube.com dove ha raccolto
£740.000 da 122 investitori, a fronte di un target iniziale di £400.000.
3 – LA FENICE
La Fenice è stata
fondata da un team di imprenditori milanesi ognuno dei quali da tempo opera a
vario titolo nell’industria del caffé.
La loro idea è
quella di creare una macchina da caffé che sfrutti il principio dell’induzione
elettromagnetica per fare sia il caffé espresso che quello americano.
La macchina
funziona con qualunque tipo di capsula e anche con il caffé macinato,
risparmiando l’80% dell’energia elettrica rispetto a una normale macchina.
La loro campagna di
reward crowdfunding su Kickstarter, conclusa nel giugno 2014, ha raccolto
$215.000 da 565 sostenitori, a fronte di un obiettivo iniziale di $70.000.
4 – FABtotum
FABtotum è una
stampante 3D open source, che permette di produrre da soli gli oggetti
desiderati a un costo accessibile.
E’ stata fondata da
tre ragazzi del Politecnico che hanno costruito un prototipo di macchina che
stampa in 3 dimensioni.
Una specie di
factotum, che usa plastiche o metalli leggeri.
Da una scansione si
ottiene una stampata del prodotto in materiale fisico.
La campagna di
reward crowdfunding su Indiegogo, conclusa a Ottobre 2013, ha raccolto la
bellezza di $590.000 a fronte di un obiettivo iniziale di $50.000.
5 – GINKGO
Ginkgo è l’ombrello
dal design innovativo – personalizzabile nei colori di ogni elemento, compresa
la tela – realizzato interamente in polipropilene riciclabile al 100%, nato
dall’idea del designer Federico Venturi e dell’ingegnere meccanico Gianluca
Savalli, studenti del Politecnico di Milano, ai quali si è poi aggiunto
l’ingegnere gestionale Marco Righi.
La campagna
attivata su Indiegogo nel 2013 ha raccolto un totale di $ 137,255 da parte di
5223 “finanziatori”, superando i primi due goal prefissati ($ 30,000 e $
100.000).
6 – VIVAX
Mattia Ventura,
romano di ventun anni, ha avuto l’idea di un laptop case indistruttibile e in
grado di resistere a ogni tipo di condizione estrema: finire in mare,
precipitare da un palazzo, essere schiacciato dalle ruote di un’automobile.
Lo sviluppo di Vivax
è stato finanziato con una campagna di reward crowdfunding si Kickstarter che
ha raccolto €53.000 da 538 sostenitori a fronte dell’obeittivo iniziale di
€20.000.
7 – INTUITI
Intùiti è una
sintesi di Design, Tarocchi e Psicologia della Forma.
Ogni carta
rappresenta uno stimolo visivo, disegnato seguendo le teorie della Gestalt, il
quale riprende un archetipo dei tarocchi classici.
A differenza del
brainstorming, è uno strumento non violento, che spinge a mettersi in
discussione: si mescola il mazzo, si pesca una carta e ci si lascia ispirare
dall’immagine.
All’inizio del 2013
l’ideatore Matteo Di Pascale ha lanciato una campagna su Kickstarter
raccogliendo quasi €50.000 da quasi 2.000 sostenitori, a fronte dell’iniziale
obiettivo di circa €12.000.
8 – LUMINA
Lùmina, progetto
editoriale italiano degli autori Emanuele Tenderini e Linda Cavallini, è un
fumetto disponibile in italiano, francese e inglese, a metà tra Sci-Fi e fantasy,
realizzato in stile euro-manga combinando il ritmo e i codici dei cartoons
nipponici con la qualità estetica dell’animazione e dei videogame.
Conclusa nel Maggio
2014, la campagna su Indiegogo ha raccolto €60.000 da 1631 sostenitori,
rispetto all’obiettivo iniziale di €44.000.
9 – IO STO CON LA
SPOSA
“Io sto con la
sposa” è un docu-film che nasce dai tre registi Gabriele Del Grande, Antonio
Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry: hanno radunato alla stazione centrale
di Milano una ventina di siriani e palestinesi intenzionati a raggiungere la
Svezia per chiedere asilo-politico.
L’avventura è
durata tre giorni, con una fermata a Marsiglia e migliaia di chilometri
percorsi in smoking, elegantissimi, a bordo di macchine lussuose prese a
noleggio, con il timore di non farcela.
E invece
l’obiettivo è stato raggiunto: i profughi arrivati a Lampedusa sono riusciti a
mettere piede a Stoccolma.
Il film è stato
finanziato con una campagna su Indiegogo che ha raccolto €98.000 rispetto ai
€75.000 previsti, grazie a 2500 sostenitori.
10 – HYDRO JACKET
Hydro Jacket è una
giacca resistente a vento e acqua.
Qual è la novità?
Che è al 100% di
cotone organico ed ecosostenibile.
Luca Sburlati e un
gruppo di professionisti torinesi, amanti dello sport, quattro anni fa in
Norvegia, scoprono capi sportivi certificati bio e senza fibre sintetiche.
Unico problema:
quei capi sono brutti.
Decidono così di
produrre una linea analoga, ma ad alto contenuto di estetica e design e fondano
N2r (si legge nature).
La campagna su
Kickstarter, terminata nel Gennaio 2014, ha raccolto €52.000 a fronte dei
€40.000 previsti inizialmente.