Questa tipologia di
finanziamento collettivo, chiamata anche reward-based, è la più diffusa per
numero di piattaforme e prevede per l'investitore una ricompensa commisurata
con il contributo.
Solitamente la
piattaforma dà due o più scelte di contributo ordinate per entità e con ognuna
associata la sua ricompensa.
Le piattaforme di
questo tipo a seconda se l'obiettivo di finanziamento è stato raggiunto o no
seguono due dei seguenti schemi: Keep-it-all (tieni tutto) oppure
All-or-nothing (tutto o niente).
Vediamo quali sono
le differenze tra questi due schemi:
- All-or-nothing: prevede che solo al raggiungimento dell'obiettivo di raccolta che si è prefissato il progettista, i fondi donati vengano trasferiti al progettista e la relativa success fee (percentuale) venga corrisposta alla piattaforma.
- Lo schema Keep-it-all invece, è quella formula che prevede l’effettivo incasso di quanto raccolto dal progettista anche qualora l’obiettivo economico prefissatosi non venga raggiunto; in questo caso, la percentuale corrisposta alla piattaforma è maggiore rispetto al caso all-or-nothing.